Copyrights 2020 © Valdani Vicari & Associati S.r.l. – Capitale Sociale 100.000,00 EURO I.V. – C.F. E P.IVA: IT10651140153
Il ripensamento delle città
L’emergere di questa pandemia ha messo in luce la vulnerabilità delle città e la necessità di un loro ripensamento radicale’’ – ha recentemente detto Carlos Moreno, l’inventore dell’idea delle città a 15 minuti – sottolineando l’urgenza di adottare misure innovative affinché ‘’i residenti urbani siano in grado di continuare le loro attività di base, comprese quelle culturali, e si riesca quindi a garantire che le città rimangano resilienti e vivibili a breve e lungo termine”. Una delle forze trainanti nella rivalutazione della prossimità, come aspirazione delle persone e categoria della progettazione architettonica, urbanistica e dei servizi, è stata proprio la pandemia, ma altre urgenze e altri cambiamenti spingono nella stessa direzione: l’inquinamento urbano e la mobilità dolce come possibile soluzione; l’aumento della popolazione anziana e il suo bisogno di cura, non necessariamente medica; l’aver sperimentato su larga scala l’efficienza possibile delle consegne a domicilio; il riequilibrio della vita personale di cui hanno goduto milioni di persone in smart working. E se è giusto considerare anche la de-urbanizzazione generata dalla Pandemia, le statistiche dicono che quasi il 10% degli inglesi si è trasferito fuori dalle città negli ultimi 2 anni, è per tutti fuori discussione che il tema chiave sia oggi quello del ripensamento delle città.
La cittadinanza guadagna comportandosi da “azionista” del quartiere e contribuendo alla sua generazione di identità e di valore. Appartenere al quartiere e contribuire alla sua prosperità e qualità della vita è una sfida che che si vince solo con la sperimentazione di nuove forme di servizio e di relazione.
Chambly, piccolo comune di 9.500 abitanti a nord di Parigi, ha dato il benvenuto alla prima clinica mobile di servizi di prossimità, destinata a persone dai 65 anni in su, senza medico di famiglia. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Montérégie-Centre Integrated Health and Social Services Center (CISSS), e sarà a disposizione dei cittadini un giorno a settimana dalle 8:00 alle 16:00, a partire dal 13 luglio 2022. Il camper è dotato di svariate apparecchiature mediche e tecnologiche e viene gestito da infermieri e paramedici, che si occupano di offrire consulenza, assistenza e servizi sanitari su appuntamento.
L’ 11 aprile 2022 è entrata in funzione la nuova sede della “polizia di prossimità” di Lucca, a Sant’Anna, in viale Luporini, nello spazio dell’ex info point turistico. Dopo tre anni dall’avvio del progetto, che ha visto rafforzare la presenza degli agenti della Polizia Municipale sul territorio con un’attenzione specifica per le zone più periferiche, la Polizia di Prossimità ha finalmente una base operativa e logistica dedicata dove ascoltare i cittadini e raccogliere le segnalazioni della popolazione. Il servizio è finalizzato a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Grazie ai 2 miliardi di euro assicurati dal PNRR, entro il 2026 apriranno i battenti 1.288 “Case di Comunità”, una ogni 40-50 mila abitanti, su tutto il territorio nazionale. Queste strutture garantiranno una presenza medica ed infermieristica 24 ore al giorno, sette giorni su sette e in cui sarà possibile interfacciarsi non soltanto con i medici di famiglia ma anche con diversi specialisti. Si tratta di un’iniziativa che cambierà l’approccio al paziente per favorire soprattutto i cittadini anziani e con malattie croniche evitando che gli ospedali siano congestionati da ricoveri impropri.
Il 25 giugno 2022, il Consorzio Europa, socio di D.IT-Distribuzione Italiana con 250 punti vendita dislocati tra Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto e Toscana, ha inaugurato a Milano, in via Paolo Giovio, il nuovo punto vendita specializzato in surgelati “Sigusta Sigma”. Un format incentrato sul valore della prossimità, in cui il cliente può effettuare la spesa quotidiana, fermarsi per consumare un pranzo veloce, gustare un buon caffè o un aperitivo da consumare in loco o take away. Sigusta Sigma ha una superficie di 190 mq con un’area ristoro interna che, a breve, sarà affiancata da una esterna, entrambe dotate di wi-fi. A fine luglio è in programma una seconda apertura, sempre a Milano.
Enel X che ha lanciato il CO₂ City Index, l’indicatore a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni tramite il portale Enel X YoUrban. L’indicatore è navigabile su una mappa interattiva che permette di esplorare livelli e trend storici delle emissioni di CO₂ di ogni microdistretto dei 7.904 Comuni Italiani. L’indice si inserisce nel programma più ampio di soluzioni basate sull’analisi di Open Data, nato con il lancio del “Circular City Index”, che misura la predisposizione delle nostre città alla circolarità urbana e del “15 minute City Index”, che permette di scoprire quanto ogni Comune si avvicina al modello della “Città a 15 minuti”.
Il 16 giugno 2022, Google ha aperto un nuovo negozio nel quartiere Williamsburg di Brooklyn. È il secondo punto vendita fisico negli Stati Uniti, dopo l’apertura del primo a New York lo scorso anno. Si presenta come un negozio di quartiere unico nel suo genere che consente ai clienti di interagire in prima persona con le offerte di Google, come la gamma di telefoni Pixel. Gli utenti possono preordinare i prodotti e ritirare i loro dispositivi dal negozio oppure acquistarli in sede scegliendolo dalla parete Grab & Go. Lo spazio sarà attrezzato con comodi divani e utilizzato per ospitare seminari e organizzare attività comunitarie.
L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future
Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare
Pillole video sui temi più caldi del momento
La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future
ABOUT BABY FUTURE
Baby Future è l’Innovation Hub di Valdani Vicari & Associati, luogo di incontro e di scambio di professionisti, manager e imprenditori che vedono nella trasformazione digitale l’opportunità di generare per le imprese italiane nuove opportunità di crescita.
CONTATTI
Valdani Vicari & Associati s.r.l.
Via Torino, 61 | 20123 Milano – Italia
+39 0272733.1