Copyrights 2020 © Valdani Vicari & Associati S.r.l. – Capitale Sociale 100.000,00 EURO I.V. – C.F. E P.IVA: IT10651140153
Prossimità aumentata: il ripensamento delle città
L’emergere di questa pandemia ha messo in luce la vulnerabilità delle città e la necessità di un loro ripensamento radicale’’ – ha recentemente detto Carlos Moreno, l’inventore
dell’idea delle città a 15 minuti – sottolineando l’urgenza di adottare misure innovative affinché ‘’i residenti urbani siano in grado di continuare le loro attività di base, comprese quelle culturali, e si riesca quindi a garantire che le città rimangano resilienti e vivibili a breve e lungo termine”. Una delle forze trainanti nella rivalutazione della prossimità, come aspirazione delle persone e categoria della progettazione architettonica, urbanistica e dei servizi, è stata proprio la pandemia, ma altre urgenze e altri cambiamenti spingono nella stessa direzione:l’inquinamento urbano e la mobilità dolce come possibile soluzione; l’aumento della popolazione anziana e il suo bisogno di cura, non necessariamente medica; l’aver sperimentato su larga scala l’efficienza possibile delle consegne a domicilio; il riequilibrio della vita personale di cui hanno goduto milioni di persone in smart working. E se è giusto considerare anche la de-urbanizzazione generata dalla Pandemia, le statistiche dicono che quasi il 10% degli inglesi si è trasferito fuori dalle città negli ultimi 2 anni, è per tutti fuori discussione che il tema chiave sia oggi quello del ripensamento delle città.
In queste città la presenza fisica per ogni operatore economico è solo il punto di partenza. La cittadinanza si guadagna comportandosi da “azionisti” del quartiere e contribuendo alla sua generazione di identità e di valore.
Il Quick Commerce ha scatenato febbri alte tra gli investitori e piace ai consumatori, vista la rapida espansione dei servizi in almeno una decina di città italiane. Il numero di referenze disponibili è quello di un piccolo supermercato, ma la rete di alleanze con i player della GDO e i commercianti di quartiere è in pieno sviluppo.
Grazie ad un investimento di 3,3 ml di dollari, nei prossimi tre anni, la capitale coreana sarà la prima città virtuale al mondo. Già nel 2022 si dovrebbero poter visitare il Seoul Fintech Lab, gli uffici di Invest Seoul e il Town Campus. Non mancheranno esperienze immersive per i turisti e feste, come il Seoul Lantern Festival e il Capodanno 2022.
Quarto Oggiaro, uno dei più popolati quartieri periferici di Milano, diventa “Quarto Connessa”, un laboratorio di formazione digitale per le imprese del territorio con uno spazio di lavoro condiviso. Il progetto è realizzato dalla Fondazione CAPAC, promossa dal Politecnico del Commercio e Turismo di Milano.
STORIE DI IMPRESE CHE ANTICIPANO IL FUTURO
Il quartiere è oggi il nuovo perimetro di gioco in cui il retail sperimenta nuovi format di servizio e nuove imprese lanciano servizi innovativi che consentono al dettaglio tradizionale di competere sulla qualità con la distribuzione organizzata. Ecco alcuni esempi di successo:
In sintesi: appartenere al quartiere e contribuire alla sua prosperità e qualità della vita è una sfida che riguarda tutta la distribuzione e che si vince solo con la sperimentazione di nuove forme di servizio e di relazione.
L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future
Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare
Pillole video sui temi più caldi del momento
La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future
ABOUT BABY FUTURE
Baby Future è l’Innovation Hub di Valdani Vicari & Associati, luogo di incontro e di scambio di professionisti, manager e imprenditori che vedono nella trasformazione digitale l’opportunità di generare per le imprese italiane nuove opportunità di crescita.
CONTATTI
Valdani Vicari & Associati s.r.l.
Via Torino, 61 | 20123 Milano – Italia
+39 0272733.1