KoRo è nata a Berlino nel 2014 come startup di foodtech con lo scopo di rivoluzionare il mercato del cibo attraverso la creazione di una breve filiera distributiva basata sul contatto diretto con i produttori e sulla proposta di prodotti di qualità in confezioni maxi-formato.
Il team di KoRo guidato da Piran Asci e Constantinos Calio, hanno la missione di diventare il principale fornitore di prodotti alimentari e merci d’Europa attraverso una dedizione ai valori fondamentali di qualità, scarsità di intermediari, imballaggi sfusi, prezzi equi e trasparenza. Attualmente i prodotti di KoRo sono distribuiti in tutta Europa e in soli due anni, il suo fatturato è passato da 5 milioni (2019) a 65 milioni (2021).
Comè è nata l’idea di KoRo?
“Il punto di partenza per l’idea fondante è stato il libro “Kopf schlägt Kapital” (“La testa batte il capitale”) del Prof. Faltin”, racconta il CEO Constantinos Calios. “Questo libro descrive il percorso per fondare un’azienda senza capitale, composta da componenti in outsourcing e con prodotti solo sfusi e direttamente dal produttore.”
Quale è stata la vostra strategia di crescita?
“All’inizio ci siamo concentrati sull’influencer marketing e nel 2013/2014 abbiamo inviato pacchetti di influencer fitness su YouTube. Oggi lavoriamo principalmente con i talenti di Instagram. Il 90% della spesa di marketing va direttamente ai talenti per storie e post. Ma utilizziamo regolarmente anche il nostro canale Instagram ( @koro_de)”.
Qual’è l’innovazione sull’imballaggio?
“Ci chiedevamo perché il buon cibo è spesso schiacciato in confezioni minuscole. Ecco perché confezioniamo alimenti durevoli in un imballaggio efficiente e prendiamo in considerazione i parametri della durata di conservazione, delle proprietà sensoriali e della sostenibilità per ogni prodotto individualmente. In questo modo si risparmia lo spreco d’imballaggio, si può godere dei propri prodotti preferiti più a lungo e noi possiamo offrire prezzi interessanti.”
Sul sito koro-shop.it si possono acquistare alimenti non deperibili in grandi confezioni: frutta secca e disidratata, cereali, farine di legumi, superfoods, snack, creme spalmabili, integratori e bevande.