Invisible AI

Nel 2022 vedremo l’intelligenza artificiale continuare il lungo percorso per diventare la tecnologia più trasformativa che l’umanità abbia mai sviluppato. Secondo il CEO di Google Sundar Pichai, il suo impatto sarà persino maggiore di quello del fuoco o dell’elettricità sul nostro sviluppo come specie. Una dichiarazione che oggi sembra azzardata, ma possiamo essere certi che le scoperte e i nuovi sviluppi dell’AI continueranno ad allargare i confini di ciò che è possibile … e il dibattito sulla necessità del suo controllo.

L’intelligenza artificiale è il ‘’cervello’’ che guiderà le auto a guida autonoma, ma soprattutto i camion, i treni, le navi, i droni e gli aerei destinati a rivoluzionare l’industria dei trasporti e della logistica nei prossimi vent’anni. Per arrivare alla guida autonoma, Tesla sta lavorando a Dojo, un super-computer che sarà in grado di elaborare un quintilione di operazioni al secondo. Musk ha ribadito la sua posizione secondo cui Tesla è aperta a concedere in licenza la tecnologia dell’azienda. Ci aspettiamo che anche concorrenti come Waymo (creato da Google), Apple, GM e Ford, annuncino grandi progressi nel prossimo anno anche se tutto possiamo aspettarci meno che l’affermarsi di una logica open source. Diverso è il caso della logistica e dei trasporti dove lo sviluppo dell’AI e l’affermarsi di nuovi standard condivisi condizionano quasi tutto: dalla ricarica di veicoli elettrici in movimento, all’ottimizzazione dei carichi, dalla gestione intermodale al controllo del traffico e ovviamente alla guida autonoma dei vettori.

Abbiamo sempre temuto che le macchine possano sviluppare una propria forma di intelligenza potenzialmente ostile ai suoi creatori. Ma la limitazione progressiva e invisibile del nostro “libero arbitrio” è uno scenario per molti versi nuovo che non considereremo accettabile.

I SEGNALI FERTILI CHE ABBIAMO REGISTRATO

TRADUZIONI PIU' EFFICACII
GENERANDO "ALLUCINAZIONI"

Sono in arrivo i sistemi di traduzione automatica multimodale che usano le immagini come input ausiliari. In pratica il motore inferenziale genera una ‘’allucinazione’’ a partire da poche righe di testo, un’immagine che, combinata al testo, migliora nettamente la capacità della macchina di capire di cosa stiamo parlando per generare una traduzione più accurata. Se vi interessa capirne di più scoprite il progetto Valhalla su Youtube sviluppato dai ricercatori del MIT, IBM e dell’Università della California.

RADIOGRAFIE + AI
NUOVE FRONTIERE

Il Dipartimento di Radiologia e Scienze dell’Immagine della Emory University School of Medicine di Atlanta ha utilizzato set di imaging data su larga scala per velocizzare la diagnosi di fratture nelle ossa e polmonite. Lo studio, pubblicato su Lancet,  spiega come i sistemi di AI possono rilevare, attraverso le radiografie, l’etnicità delle persone e indicare l’importanza di profilassi destinate ad indirizzare patologie che affliggono alcune etnie, come ad esempio la fibrosi cistica, la cui possibilità di insorgenza riguarda 1 europeo su 25.

MADRE CORAGGIO
DEL XXI SECOLO

Ling Shao è madre di quattro figli affetti da autismo e fondatrice di SpectrumAi, la società che ha sviluppato una piattaforma software AI-aided che rende accessibile a tutti la Applied Behavioural Therapy (ABA), la più efficace per garantire alle persone affette da autismo una vita di relazione soddisfacente e lo sviluppo della propria personalità. La società ha annunciato un round di finanziamento di $9 milioni guidato da F-Prime Capital e Frist Cressey Ventures, che si aggiunge agli investimenti ottenuti dell’Autism Impact Fund.

STORIE DI IMPRESE CHE ANTICIPANO IL FUTURO

Abbiamo scelto di seguire i territori dove l’AI cambierà velocemente, e spesso invisibilmente, la nostra vita. Sono i settori dove l’AI produrrà più rapidamente cambiamenti irreversibili e ad alto impatto sulla vita delle persone. Vediamo insieme alcuni casi interessanti:

Meta-traduttore

Meta crea un traduttore universale per 200 lingue.

Meta ha creato un modello di intelligenza artificiale in grado di tradurre 200 lingue diverse, comprese molte non supportate dagli attuali strumenti a disposizione. Il modello AI open-source, chiamato NLLB-200 (No Language Left Behind), fa parte di un ambizioso progetto dedicato alla creazione di un "traduttore vocale universale" che Meta considera fondamentale per la crescita delle numerose piattaforme, come Facebook e Instagram, e per lo sviluppo dei suoi dispositivi VR/AR, tra cui gli occhiali per la realtà aumentata.

AIDOC

Knowledge sharing per gli ospedali

Il sistema AI Care della startup israeliana Aidoc ha permesso di creare un layer intelligente di connessione tra i sistemi IT di oltre 1.000 ospedali offrendo ai medici un potente knowkedge hub condiviso. AI Care fornisce informazioni utili derivate da dati di imaging, cartelle cliniche elettroniche e altre fonti cliniche che i medici possono usare e confrontare per avere un quadro più completo delle patologie del paziente. La piattaforma di Aidoc ha da poco chiuso un round di finanziamento da $110 milioni.

carv

Si scia meglio con Carv

Carv trasforma qualsiasi scarpone da sci in un allenatore personale, fornendo un eccellente tutoring durante ogni discesa. Mentre scii, l’applicazione d’intelligenza artificiale studia le tue prestazioni, grazie a 72 sensori di pressione e movimento e la tua tecnica viene analizzata in tempo reale, in base a equilibrio, spigolo, rotazione e pressione. Carv fornisce un punteggio di prestazione (il tuo "Ski:QI") e offre suggerimenti e consigli personalizzati per aiutarti a migliorare le tue performance sulla neve.

Resta aggiornato

Entra in Baby Future, the makers’ club

Non costa nulla, ti darà tanto

Rapporti riservati

L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future

I nostri incontri

Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare

Riflessioni e condivisioni

Pillole video sui temi più caldi del momento

Help on demand

La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future




(Visited 228 times, 1 visits today)