Copyrights 2020 © Valdani Vicari & Associati S.r.l. – Capitale Sociale 100.000,00 EURO I.V. – C.F. E P.IVA: IT10651140153
Forever safe, nuovi paradigmi.
Quando la pandemia sarà alle nostre spalle, registreremo cambiamenti stabili nei nostri comportamenti. Ci aspettiamo una più diffusa consapevolezza della fragilità della nostra vita combinata ad una preoccupazione radicata sul futuro dell’ambiente e del pianeta (7 italiani su 10 dichiarano che prenderanno decisioni in base all’impatto che le stesse produrranno sull’ambiente). Siamo convinti che daremo più valore ai nostri affetti e che il desiderio di sentirsi bene e al sicuro resterà nelle nostre vite cambiando i comportamenti quotidiani in maniera stabile. A partire da una maggiore attenzione a sé stessi (7 su 10 italiani danno maggiore importanza al proprio benessere fisico e psicologico rispetto al periodo pre-Covid). In questo scenario l’aspirazione ad essere forever safe influenzerà le nostre decisioni di acquisto e di consumo, le destinazioni che scegliamo per le nostre vacanze, i bar e i ristoranti che frequentiamo, i luoghi in cui porteremo i bambini a giocare.
Ma è anche probabile che questo bisogno di sentirsi al sicuro influenzi significativamente la progettazione architettonica (soprattutto di uffici e negozi), la fruizione dei servizi e degli spazi pubblici, il consumo culturale e in senso lato i rituali di socialità allargata, in particolare nelle aree metropolitane.
Il bisogno di sentirsi sicuri definisce nuovi standard e modificherà in modo permanente la cultura del progetto.
Cushman & Wakefield ha sviluppato “6 Feet Office”, una riorganizzazione degli uffici e delle modalità di lavoro che crea un nuovo paradigma culturale, perché il distanziamento sociale resterà nelle nostre vite ancora a lungo.
Progettata in Cina, una città smart con una nuova visione degli spazi urbani e abitativi, imposti dai cambiamenti di vita. Appartamenti connessi con il 5G, edifici con orti, serre e pannelli solari, droni per le consegne e stampanti 3D.
Prove virtuali di tinte per capelli e trucchi con modalità semplici e istantanee, i consumatori hanno mostrato una maggiore propensione all’acquisto (+11%) di un prodotto quando possono testarlo virtualmente.
Cushman & Wakefield ha sviluppato “6 Feet Office”, una riorganizzazione degli uffici e delle modalità di lavoro che crea un nuovo paradigma culturale, perché il distanziamento sociale resterà nelle nostre vite ancora a lungo.
Progettata in Cina, una città smart con una nuova visione degli spazi urbani e abitativi, imposti dai cambiamenti di vita. Appartamenti connessi con il 5G, edifici con orti, serre e pannelli solari, droni per le consegne e stampanti 3D.
Prove virtuali di tinte per capelli e trucchi con modalità semplici e istantanee, i consumatori hanno mostrato una maggiore propensione all’acquisto (+11%) di un prodotto quando possono testarlo virtualmente.
La risposta alle esigenze dell’emergenza ha creato nuove opportunità.
Dal beauty alla detergenza della casa, sono molti i consumi diventati più consapevoli in era Covid 19. E tante persone hanno cambiato il loro modo di vivere, ponendo maggiore attenzione alle scelte e ai gesti che facciamo ogni giorno e premiando le aziende che si sono mosse per prime e più velocemente:
Microsoft e Twitter sono tra i primi colossi che hanno annunciato la possibilità di uno smart working perenne. Il programma Work From Anywhere di Spotify consente ai dipendenti di scegliere, in accordo con i propri manager, se lavorare a tempo pieno da casa, dall’ufficio o se preferiscono una soluzione ibrida.
Intanto Google mette a disposizione dei suoi dipendenti una nuova piattaforma, chiamata Work location Tool, per calcolare i cambiamenti di stipendio e fornire tutte le informazioni necessarie in caso di trasferimenti in altre città e regioni. Sarà molto utile anche per esplorare le varie opzioni lavorative che si sono create grazie alla possibilità di lavorare completamente da remoto.
Dalla pandemia Bayer ha tratto spunto per promuovere Next Normal: un accordo sindacale in vigore dal prossimo 1° aprile, che responsabilizza i dipendenti nella gestione del tempo lavoro e dei risultati.
A Vienna lo studio Precht ha creato un parco urbano Parc de la Distance che favorisce il distanziamento sociale: forma di labirinto ovale con siepi larghe 90 cm, diverse entrate e uscite, ogni percorso dura 20 minuti e ai diversi cancelli un segnale avvisa se il sentiero è libero o occupato.
In sintesi: sottovalutare il bisogno di sentirsi sicuri delle persone, contando sul fatto che ‘’tutto tornerà normale’’, è rischioso per l’impresa. La risposta a questo bisogno emergente deve essere però ragionata e ragionevole per essere convincente. Non deve cioè far leva sulla paura ma sulla convinzione che la sicurezza sia un valore condiviso, a cui teniamo e per cui lavoriamo.
L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future
Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare
Pillole video sui temi più caldi del momento
La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future
ABOUT BABY FUTURE
Baby Future è l’Innovation Hub di Valdani Vicari & Associati, luogo di incontro e di scambio di professionisti, manager e imprenditori che vedono nella trasformazione digitale l’opportunità di generare per le imprese italiane nuove opportunità di crescita.
CONTATTI
Valdani Vicari & Associati s.r.l.
Via Torino, 61 | 20123 Milano – Italia
+39 0272733.1