Copyrights 2020 © Valdani Vicari & Associati S.r.l. – Capitale Sociale 100.000,00 EURO I.V. – C.F. E P.IVA: IT10651140153
Foodtech, quando i DNA di tecnologia e alimentazione si fondono dando vita a nuove soluzioni.
65 miliardi di investimenti in dieci anni, più di 5.348 imprese, 4500 operatori e un tasso di crescita annuo del 42% il Foodtech (il variegato universo della tecnologia applicata al cibo) non conosce la parola crisi.
Dal rapporto di Talent Garden “The state of global Foodtech report” emerge che il settore più caldo è quello dell’agricoltura, con enormi investimenti che stanno ridisegnando il modo di fare agricoltura: e quindi nuovi prodotti, nuova domanda di food, aumento dell’efficienza e della sostenibilità.
Chi invece ha le performance più alte in termini di “funding” è il settore del delivery: 889 aziende, per investimenti di 31,5 miliardi di euro (il 48% dell’intero settore foodtech).
Un altro segmento in forte ascesa è quello del Next-gen food and drinks: sulla carne-non-carne, insetti, prodotti a base di funghi e bevande sostitutive si sono coagulati negli ultimi 10 anni 6,2 miliardi di investimenti, di cui oltre 2,4 nel 2020. Le altre tendenze nella “top eight” sono le cucine e i ristoranti tech (396 imprese per 4,8 miliardi), le app e i servizi per i consumatori (584 aziende per 3,5 miliardi), il riciclo (350 aziende per 1,8 miliardi), la trasformazione (165 imprese per 1,7 miliardi) e infine la tracciabilità (233 players per 1,6 miliardi).
Il settore del food, più di altri, ha vissuto negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione in cui tecnologia e sostenibilità stanno giocando un ruolo fondamentale.
Dopo la collaborazione con Beyond Meat, KFC continua gli investimenti nella carne artificiale. Le crocchette saranno ottenute da coltura cellulare di cellule di pollo mescolate con ingredienti vegetali, stampate complete di panatura e spezie.
Samsung ha proposto al CES 2020 di Las Vegas il «Samsung Bot Chef», due bracci robotici altamente snodabili in grado di aiutare nella preparazione dei piatti che durante l’eventi si sono cimentati nel saltare del tofu e aggiungere salse.
La startup cilena è riuscita a riprodurre il gusto e la consistenza del latte con componenti vegetali grazie ad algoritmi che creano formule chimiche che riproducono tutto il processo di creazione del latte: dall’alimentazione animale alla texture finale.
Foodtech, quando i DNA di tecnologia e alimentazione si fondono dando vita a nuove soluzioni.
Blockchain, big data e AI fanno ormai parte dell’industria alimentare, che sia per certificare la filiera dei prodotti o per innovare i processi di produzione risparmiando risorse, e per le aziende che operano nella Food Industry, l’utilizzo dei dati è una leva di business imprescindibile.
La prossima generazione di imprenditori si sta dunque preparando alla crescita in aree come fattorie verticali, sostituti della carne e riduzione degli sprechi alimentari, ad esempio l’app Kitche ti ricorda il cibo in scadenza nel tuo frigorifero, e suggerisce migliaia di ricette per cucinarlo prima che vada a male.
A Milano sta nascendo quello che sarà l’impianto più grande d’Europa di vertical farming: Planet Farms sarà la “culla” di migliaia di piante di taglia bassa e ciclo breve nutrite con fertirrigazione a substrato di torba.
L’azienda Kellogg unisce le forze con Future Food-Tech per lanciare la Start-up Innovation Challenge, la sfida affronterà alcune delle più grandi opportunità nell food e che offre ai nuovi talenti del settore la possibilità di brillare su un grande palcoscenico virtuale.
In sintesi:
IN QUALI PUNTI DELLA FILIERA PRODUTTIVA DELLA FOOD INDUSTRY È POSSIBILE PORTARE INNOVAZIONE AL FINE DI SEMPLIFICARLA E RENDERLA MAGGIORMENTE SOSTENIBILE PER L’AMBIENTE?
L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future
Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare
Pillole video sui temi più caldi del momento
La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future
ABOUT BABY FUTURE
Baby Future è l’Innovation Hub di Valdani Vicari & Associati, luogo di incontro e di scambio di professionisti, manager e imprenditori che vedono nella trasformazione digitale l’opportunità di generare per le imprese italiane nuove opportunità di crescita.
CONTATTI
Valdani Vicari & Associati s.r.l.
Via Torino, 61 | 20123 Milano – Italia
+39 0272733.1