Copyrights 2020 © Valdani Vicari & Associati S.r.l. – Capitale Sociale 100.000,00 EURO I.V. – C.F. E P.IVA: IT10651140153
Il mercato della longevità è DNA-Driven.
Epsilen Bio, startup innovativa fondata nel 2019 con un finanziamento seed del fondo Sofinnova Telethon, è stata recentemente acquisita dalla statunitense Chroma Medicine e grazie a un finanziamento di 125 milioni di dollari diventa la più grande società di editing genetico al mondo. È forse il più importante riconoscimento ottenuto dalla ricerca genomica italiana ma è anche il segnale che intorno alla genomica, e all’editing genomico in particolare, si stia giocando una partita geopolitica ed economica tra le più grandi a cui abbiamo assistito. Basterebbe vedere quanto frequenti siano tra gli analisti le indicazioni ‘’buy’’ intorno alle aziende leader nel sequenziamento come Illumina o 10XGenomics, quanti fondi azionari specializzati in genomica e biotech siano nati negli ultimi due anni regalando rivalutazioni oltre il 50% l’anno del capitale investito ai propri sottoscrittori; oppure ricordare le stime sui dati di crescita del mercato del sequenziamento che varrà oltre 5 miliardi di dollari nel 2025 con un tasso di crescita annuale dell’82%, secondo i più accreditati analisti.
La promessa della medicina personalizzata
Il sacro graal si chiama ‘’medicina personalizzata’’ e la sua promessa è la longevità in piena salute, un bene di incalcolabile valore economico per l’industria mondiale della salute
che ha un presupposto semplice: sottoporsi al full sequencing del proprio DNA (WGS) pagando qualche centinaio di euro e farselo leggere da un genetista esperto, capace di confrontare il vostro genoma con quello di milioni di altri individui per rivelare tutte le vulnerabilità di origine genetica, di cui è bene che vi occupiate, e tutti i punti di forza, che è bene che valorizziate.
Quanti anni ci vorranno per “programmare” la nostra longevità o per lo meno per sapere come invecchiare felicemente e in salute? E quante industry, banche e assicurazioni in testa, chiederanno un test del DNA prima di concedere un mutuo o stipulare un’assicurazione sulla vita?
La nostra identità è scritta nel nostro DNA e questa conoscenza divenuta accessibile porterà alla personalizzazione di tutto quello che influisce sulla salute, il benessere e la longevità: medicina, farmacologia, nutrizione e cosmesi per cominciare.
Samuel Acheampong, uno scienziato Biotech dell’Università di Cape Coast nel Ghana, ha deciso di utilizzare lo strumento di editing genetico CRISPR per migliorare le culture di patate dolci arricchendone il contenuto di betacarotene, utile per la produzione metabolica della vitamina A, la cui carenza ha un forte impatto sulla salute della popola-zione africana.
Grazie a un finanziamento di 500.000 € approvato dalla Giunta Regionale, anche In Lombardia le donne in gravidanza potranno sottoporsi a test prenatali non invasivi in modo gratuito. Tra i test offerti non solo il Bi-Test per rilevare le anomalie del feto, ma anche il DNA TEST, chiamato anche Nipt-Test, che rivela le alterazioni cromosomiche a cui si devono sindromi gravi come quelle di Down, Edwards e Patau.
Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience ha esaminato i dati genetici di 1,2 milioni di persone, identificando 178 varianti genetiche legate alla depressione. provenienti da quattro banche dati separate, identificando 178 varianti genetiche legate alla depressione. Il progetto aiuterà a identificare possibili interventi di editing genetico, e farmaci utili al trattamento di questa malattia.
STORIE DI IMPRESE CHE ANTICIPANO IL FUTURO
Nell’auspicio che la genomica produca non solo longevità a chi se lo potrà permettere, ma anche prosperità e soluzioni concrete a problemi gravissimi come il cambiamento climatico e il deficit di produzione alimentare. Come fanno intravedere i case che trovate in questi esempi:
In sintesi: siamo alla vigilia di grandi trasformazioni e il continuo abbassamento dei costi di sequenziamento del DNA renderà possibile per milioni di persone godere dei benefici di una medicina personalizzata (o precision medicine) capace di affrontare e mitigare con largo anticipo la nostra vulnerabilità. Si compreranno e si venderanno più salute, più benessere e più vita e questo potrebbe diventare in un decennio un mercato di massa, non di lusso.
L’analisi semestrale dei segnali fertili raccolti e interpretati dai contributori di Baby Future
Webinar ed eventi con subject matter expert che vale la pena ascoltare
Pillole video sui temi più caldi del momento
La directory degli esperti e dei contributori di Baby Future
ABOUT BABY FUTURE
Baby Future è l’Innovation Hub di Valdani Vicari & Associati, luogo di incontro e di scambio di professionisti, manager e imprenditori che vedono nella trasformazione digitale l’opportunità di generare per le imprese italiane nuove opportunità di crescita.
CONTATTI
Valdani Vicari & Associati s.r.l.
Via Torino, 61 | 20123 Milano – Italia
+39 0272733.1